L’Atlante Statistico del Territorio (ASTer): la statistica territoriale al servizio dei cittadini

Sala 7

La disponibilità di dati statistici territoriali è requisito indispensabile per definire, attuare e valutare le politiche poste in essere a vari livelli. Infatti, affinché le policy siano misurabili, è necessario disporre di dati di qualità, tempestivi e comparabili nel tempo e nello spazio. In tale ottica, l’Istat ha diffuso il nuovo Atlante Statistico del Territorio (ASTer).

La tecnologia, basata su protocollo SDMX (Statistical Data and Metadata eXchange, Eurostat) e comune a quella utilizzata per il datawarehouse dell’Istat (IstatData), permette la visualizzazione dei contenuti e la diffusione degli stessi secondo standard europei. L’ampio panorama di variabili disponibili con dettaglio territoriale, prodotte sia dall’Istat sia da altri Enti, è articolato in aree e sotto-aree tematiche che guidano l’utente nella loro consultazione ed è arricchito da una raccolta di metadati per una loro corretta lettura ed interpretazione. La consultazione è di tipo coordinato in modalità tabellare, grafica e cartografica. Le tabelle, i grafici e le cartografie possono essere esportati in formato standard e aperto.

All’interno dell’ASTer l’utente può navigare anche l’Atlante Statistico dei Comuni e l’Atlante Statistico Territoriale delle Infrastrutture, nonché il nuovo Atlante dei Musei e delle Biblioteche. I dati possono essere consultati secondo varie geografie territoriali: Amministrative; per Caratteristiche del territorio; Statistiche e Funzionali; Aree di policy; dati puntuali.