Il PN Metro Plus 2021-2027 e la costruzione dell’Agenda Urbana: l’azione del Programma con il supporto di Anci per un nuovo modello di sviluppo delle città

Sala 7

ll PN Metro Plus che nasce in continuità con il PON Metro 2014-2020 ampliando la sua azione verso nuovi ambiti di intervento sfidanti e innovativi, si pone come un interlocutore privilegiato nel dialogo sul presente e futuro della politica di coesione. Insieme ad Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) il talk intende offrire un punto di osservazione costruttiva con le città al centro della politica di coesione. L’architettura del Programma individua, infatti, le 14 città metropolitane come attori principali,responsabili dell’attuazione degli interventi (Organismi Intermedi) e 39 città Medie del Sud come potenziali beneficiari di interventi di inclusione e innovazione sociale.
L’azione del Programma è frutto del costante raccordo dell’Autorità di Gestione con i Comuni e gli uffici competenti sul territorio, nonché con l’Anci, garantendo nuovi modelli di co-progettazione, di governo multilivello e di pianificazione strategica dei territori interessati dalle politiche urbane.
Il PN Metro Plus, unico programma sul panorama europeo concentrato sullo sviluppo urbano, si delinea come attore indispensabile e proattivo nell’attivazione di processi partecipativi perseguendo un modello di intervento che consente di affrontare in modo congiunto e sistemico i fabbisogni e le sfide presenti nei differenti.