Territorio, dati e decisioni: agricoltura digitale e pubblica amministrazione

Sala 7

La valorizzazione dei dati rappresenta oggi una leva strategica per l’evoluzione dell’agricoltura verso modelli più sostenibili, efficienti e intelligenti. Ma qual è lo stato attuale dell’integrazione e dell’utilizzo dei dati lungo la filiera agroalimentare? Il talk propone una riflessione critica sulle iniziative in corso e sulle prospettive future della trasformazione digitale in ambito agricolo, con un focus sui sistemi informativi interoperabili, sull’uso dei dati satellitari e meteorologici, sull’adozione di tecnologie di precisione e sull’analisi predittiva.

Il contributo offrirà uno sguardo concreto su quanto è stato realizzato finora, attraverso casi pratici e buone pratiche che mostrano come i dati stiano contribuendo a migliorare la gestione delle risorse, la tracciabilità, la pianificazione colturale e la resilienza ai cambiamenti climatici. I relatori analizzeranno le principali sfide legate alla governance dei dati, all’interoperabilità tra sistemi pubblici e privati, alla qualità delle informazioni raccolte e al rafforzamento delle competenze digitali.

Il talk sarà anche l’occasione per discutere del ruolo strategico delle amministrazioni pubbliche, degli enti di ricerca, delle imprese agricole e agroindustriali, oltre che delle alleanze pubblico-private, per costruire un ecosistema del dato agricolo capace di generare valore economico, ambientale e sociale nel lungo periodo.