Resilienza Cibernetica, un approccio sistemico alla cybersicurezza: minacce, notifiche e gestione del rischio

Sala 8

Il contesto attuale della minaccia cibernetica è contraddistinto da una crescente complessità e pervasività, alimentata da attori malevoli talvolta dotati di elevate capacità tecniche e risorse significative. Nel corso di questi primi anni di attività, l’Agenzia è riuscita a monitorare numerose tipologie di minacce (es: phishing, ransomware, esfiltrazioni, DDoS) il cui contrasto impone un approccio sistemico alla cybersicurezza. Diverse sono le contromisure da adottare e passano dagli aspetti organizzativi/di processo fino ad arrivare a quelli puramente tecnici, dove il fattore umano rimane un punto essenziale. Il CSIRT Italia, struttura operativa dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, riveste un ruolo strategico nel coordinamento nazionale delle risposte agli incidenti cyber, promuovendo la circolazione tempestiva delle informazioni e favorendo una gestione coordinata degli eventi.
Le notifiche di incidente effettuate da amministrazioni e imprese verso il CSIRT Italia costituiscono uno strumento fondamentale per garantire tempestività ed efficacia delle misure di difesa collettiva, consentendo l'attivazione di misure di contenimento e ripristino a tutela degli interessi nazionali. Una corretta gestione del rischio cibernetico ad opera dei soggetti italiani, in tale contesto, rappresenta altresì un pilastro essenziale per lo sviluppo di una postura di sicurezza resiliente, capace di coniugare prevenzione, risposta e continuità operativa in un ambiente digitale in costante evoluzione.