Just Transition Fund e Climate Social Fund. Strategie e strumenti dell'Unione Europea per governare gli effetti della transizione energetica

Sala 7

Il Just Transition Fund e il Climate Social Fund sono due delle novità della programmazione europea 2021-2027 e interrogano le amministrazioni locali su come sviluppare gli obblighi e le strategie di sostenibilità anche attraverso la capacità di creare un utilizzo integrato di tutte le risorse finanziarie disponibili. Il JTF supporta gli investimenti nelle bonifiche e nella rigenerazione ambientale dei territori ma anche gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile e nei nuovi modelli di governance per l’attuazione dei PAESC (es. CER o reti di ricerca e innovazione per la sperimentazione di nuove applicazioni dell’idrogeno). Il Fondo Sociale per il Clima attiva 65 miliardi di euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2032 per sostenere investimenti a favore dei territori e dei cittadini per supportare la transizione verso soluzioni di mobilità sostenibile, edilizia efficiente dal punto di vista dei consumi energetici, CER o soluzioni per lo stoccaggio dell’energia. Il talk è un’occasione di dialogo tra istituzioni europee, nazionali e mondo della ricerca per analizzare sfide e prospettive, per governare ed anticipare gli effetti di una transizione energetica che sia giusta.