Spazio ADM

MEF Stand

Questa Agenzia metterà a disposizione, presso lo stand dedicato, materiale informativo sulle proprie attività istituzionali e illustrerà, attraverso funzionari qualificati, alcuni progetti connessi al tema di quest’anno: “Verso una PA aumentata. Persone, tecnologie, relazioni”.

La partecipazione al Forum PA 2025 costituirà per ADM l’occasione per:

  • promuovere l’istituto dell’AEO e, in termini più generali, la cultura della compliance, anche attraverso la transizione digitale, necessaria per una “PA aumentata”.

Nell’ambito del “Programma Europa Digitale”, concepito per coinvolgere nella tecnologia digitale imprese e pubbliche amministrazioni e, più in generale, per migliorare la competitività dell’Unione Europea nell’economia digitale globale, si inserisce anche la proposta di Riforma del nuovo codice doganale dell’Unione, attualmente in fase di discussione, che prevede, oltre al rafforzamento dello status di AEO, con l’introduzione della figura del Trust and Check, l’istituzione di un Data Hub - portale unico europeo, in cui confluiranno tutti i dati relativi alle imprese che operano nel mercato unico.

La trasformazione digitale della PA e le nuove piattaforme hanno altresì l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi resi e di accrescere la competitività delle pubbliche amministrazioni, anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per sviluppare l’iterazione digitale tra amministrazioni e operatori economici.

Tale maggiore digitalizzazione potrebbe rendere appetibile lo status di AEO anche per il mondo dell’e-commerce, ottenendo maggiori volumi di scambio pur continuando a garantire la sicurezza delle catene di approvvigionamento;

  • presentare il progetto di digitalizzazione dei NOD-NOE per gli Apparecchi da Intrattenimento, con e senza vincita in denaro.

Grazie all’utilizzo della tecnologia, tale digitalizzazione ha consentito la reingegnerizzazione dei processi, l’ottimizzazione delle risorse e un’attività più efficiente e “paperless”. In particolare, attraverso l’apposizione sull’apparecchio da intrattenimento di un QR code, non è più necessario esporre sull’apparecchio il provvedimento amministrativo autorizzatorio cartaceo, in quanto lo stesso viene memorizzato e conservato nelle banche dati dell’Agenzia. La scansione del codice QR, tramite apposito lettore, consente l’immediato riscontro dei dati e il controllo di regolarità amministrativa.

Il provvedimento, peraltro, è aggiornato automaticamente in caso di sospensione, revoca o cambio di titolarità, dovuto a processi di trasformazione societaria o altre modificazioni soggettive.

Inoltre, tale soluzione digitalizzata, unitamente all’automazione dell’intero processo, consentendo di evitare l’attività di ricevimento del pubblico presso gli Uffici Territoriali per la consegna dei provvedimenti autorizzatori cartacei, genera un notevole risparmio di ore-lavoro a beneficio di altre attività amministrative non-automatizzabili.;

  • presentare un progetto realizzato “in house” finalizzato a facilitare l’accesso da parte dei dipendenti alle informazioni relative alle discipline degli istituti di lavoro a distanza (Lavoro agile, Coworking e Telelavoro domiciliare) allo scopo di impiegare al meglio le risorse disponibili e ottimizzzare i processi operativi.