Formazione aumentata: Intelligenza artificiale, comunicazione e cultura organizzativa
RIVEDI L'EVENTO
Per rafforzare lo sviluppo delle competenze del personale pubblico occorre agire su domanda e offerta: modificare comportamenti e cultura delle persone, da un lato; differenziare e innovare significativamente le opportunità formative, dall’altro.
Molte speranze di innovazione della formazione sono riposte e saranno soddisfatte dall’applicazione dell’intelligenza artificiale ai processi formativi. Allo stesso tempo, è fondamentale investire sui fattori strategici di tipo organizzativo: in un contesto in cui la trasformazione digitale impone alla pubblica amministrazione nuove sfide di linguaggio e relazione, comunicare la formazione diventa una “azione strategica” necessaria. La formazione deve quindi saper parlare alle persone, con la voce delle persone.
Le traiettorie di innovazione sopra descritte impattano necessariamente sui diritti: delle persone, a formarsi; dei produttori dei contenuti formativi, a preservarne la titolarità in un contesto del “tutto fruibile con tutti i mezzi”.
Il talk animato da voci provenienti dal mondo istituzionale e accademico, esplorerà come la PA possa rendere la formazione più accessibile, coinvolgente e rilevante per le nuove generazioni.
Attraverso il confronto tra esperienze e visioni – dalla comunicazione crossmediale ai temi dell’intelligenza artificiale e della tutela dei cittadini digitali – l’incontro proporrà spunti concreti per innovare il modo in cui la PA racconta sé stessa e i suoi percorsi di crescita interna. Un’occasione per riflettere su come costruire un dialogo efficace, trasparente e partecipativo, in grado di avvicinare i giovani e rafforzare la fiducia nei confronti delle istituzioni.