Sviluppo Sostenibile, Transizione Energetica e Autonomia Strategica: iniziative, programmi ed incentivi
L'Unione europea, ma in realtà il mondo intero, si trova ad affrontare la minaccia dei cambiamenti climatici e della crisi energetica sempre più grave (anche a causa dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia). A tutto questo si aggiungono le domande sull’impatto che il secondo mandato del Presidente Trump avrà a livello globale e l’instabilità dell’area medio-orientale.
Siamo entrati in una nuova era di competizione geostrategica. Innovazione, transizione energetica, indipendenza e sicurezza sono alcune delle parole chiave del documento di Mario Draghi “Il futuro della competitività europea”, una strategia per aumentare la produttività e garantire una crescita sostenibile e duratura nell’Unione europea. La transizione energetica offra all’Unione europea l’opportunità di assumere un ruolo di leader nelle tecnologie pulite e nelle soluzioni di circolarità e di spostare la produzione di energia verso fonti sostenibili, sicure e a basso costo, il più possibile europee.
Tra gli obiettivi l’autonomia strategica dell’energia i risparmi energetici, la diversificazione degli approvvigionamenti energetici e una diffusione più rapida delle energie rinnovabili. l'Italia si trova a un punto cruciale nella sua corsa verso la sostenibilità energetica. Dove siamo arrivati? Quali sono i risultati? Quali sono gli ostacoli? Rispetto agli obiettivi europei dove siamo collocati, anche rispetto agli obiettivi PNRR? Qual è la risposta delle imprese? Ne parleremo in questo talk.