IA e il mondo del lavoro

Sala 2

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi uno dei principali fattori di trasformazione del mondo del lavoro. Incide profondamente sui processi produttivi, modifica il contenuto delle professioni, accelera l’evoluzione delle competenze richieste e solleva nuove sfide per la regolazione, l’orientamento e la tutela dei lavoratori. In questo contesto, le politiche pubbliche sono chiamate a ripensare strumenti e strategie, dotandosi di sistemi informativi più evoluti, meccanismi decisionali guidati dai dati e soluzioni digitali in grado di dialogare efficacemente con cittadini, imprese e operatori.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso l’iniziativa proposta a Forum PA 2025, presenta una visione integrata delle azioni in corso per accompagnare questa transizione. L’intelligenza artificiale, oltre a essere oggetto di osservazione e analisi, è infatti sempre più al centro della progettazione di nuovi strumenti: dalle linee guida per un uso etico e sostenibile dell’IA nel contesto lavorativo, ai sistemi di supporto alle decisioni basati sulla Labour Market Intelligence, capaci di restituire una lettura aggiornata e predittiva delle dinamiche occupazionali.

Particolare attenzione viene inoltre riservata all’integrazione dei dati sociali e lavorativi attraverso piattaforme digitali avanzate, utili a potenziare le capacità di intervento dei servizi pubblici per il lavoro. Tra le soluzioni sviluppate si evidenziano anche applicazioni concrete dell’IA al servizio degli utenti, come gli assistenti virtuali progettati per facilitare l’accesso alle informazioni, all’orientamento e alle opportunità professionali.

L’incontro rappresenta un’occasione per riflettere sull’impatto dell’innovazione tecnologica nei sistemi di policy del lavoro e sul ruolo attivo delle istituzioni nel guidare il cambiamento, assicurando equità, accessibilità e qualità nei servizi offerti.


Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha lanciato una consultazione pubblica avviata sulla piattaforma ParteciPA, che sarà attiva fino al 21 maggio 2025.

La consultazione rappresenta un passaggio fondamentale per rendere le Linee guida uno strumento realmente efficace e accessibile per imprese e lavoratori, in grado di accompagnare con responsabilità e concretezza l’adozione delle tecnologie basate sull’IA nei diversi contesti produttivi e professionali.

È possibile compilare il questionario a questo link:

https://partecipa.gov.it/processes/LineeGuidaIALavoro