Telemedicina, la sanità che guarda al futuro
L’integrazione con il territorio, i benefici per i pazienti cronici, il progetto per gli anziani. Stato dell’arte, sviluppi e nuove sfide.
Il talk “Telemedicina, la sanità che guarda al futuro” intende rappresentare un focus tematico su uno degli investimenti di maggiore rilievo che l’Italia sta realizzando nell’ambito della Missione 6 “Salute” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato con i fondi del programma “Next generation EU”.
L’obiettivo è presentare lo stato dell’arte dell’intervento “M6C1 I1.2.3 – Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici”. Si tratta di un progetto strategico che consentirà di raggiungere diversi obiettivi: contribuire al ridisegno dell’assistenza territoriale introdotto dal DM 77/2022, orientare in maniera più efficiente la domanda dei pazienti attraverso soluzioni innovative e servizi evoluti, soddisfare più rapidamente i bisogni di salute delle persone e rendere la casa il primo luogo di cura, verso una sanità autenticamente di prossimità.
Sarà, inoltre, presentata la sperimentazione finalizzata ad offrire servizi di telemedicina per le persone che abbiano compiuto gli 80 anni di età e con almeno una patologia cronica nell’ambito della sanità preventiva (prevenzione del deterioramento cognitivo, aderenza terapeutica e isolamento sociale).
Al talk prenderanno parte i rappresentanti del Ministero della salute, cui è affidato il governo complessivo dell’attuazione degli interventi della Missione 6 del PNRR, e dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, soggetto attuatore dell’investimento e titolare della Piattaforma nazionale di telemedicina, oltre che i rappresentanti delle Regioni Umbria e Toscana.