Le sfide del Dottorato d’Interesse Nazionale sulle PA: traiettorie d’innovazione delle Pubbliche Amministrazioni
L'evento è riservato ai dottorandi del XXXVIII ciclo del DIN-PA
Il Dottorato d’Interesse Nazionale sulle PA (DIN-PA), finanziato dal MUR con i fondi PNRR, è coordinato dall’Università del Salento e vede la partecipazione di altre 11 Università: Brescia, Chieti – Pescara, Ferrara, Foggia, L’Aquila, Molise, Napoli «Federico II», Napoli «Parthenope», Roma Sapienza, Teramo, Venezia.
Il DIN-PA in “Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations” forma competenze scientifiche e professionali adeguate ad affrontare le moderne sfide davanti alle quali si trovano le PA (creazione di Valore Pubblico, transizione amministrativa, digitale, green, ecc.).
Il DIN-PA si rivolge sia a dirigenti pubblici che vogliano affinare e/o aggiornare le proprie competenze, sia a dipendenti pubblici che intendano qualificare il proprio percorso professionale nella prospettiva di avanzamenti di carriera, sia a giovani laureati che desiderino intraprendere un percorso di carriera nelle PA dei diversi comparti, sia a giovani laureati che intendono ricercare metodologie d’innovazione della PA.
Sei i curricula scientifici che arricchiscono il Dottorato:
1) "Public Value": curriculum diretto ad approfondire il concetto di “Valore Pubblico”, con l’obiettivo di formare innovative competenze per progettare e realizzare modelli di Public Value Governance.
2) "Accountability e sostenibilità della P.A.": mirato allo sviluppo di competenze che supportino le PA nei processi di misurazione e rendicontazione delle performance economiche, ambientali e sociali;
3) "Transizione ecologica, energetica e digitale della P.A.": teso a sviluppare competenze sui temi delle diverse transizioni che interessano oggi le organizzazioni pubbliche;
4) "Governance territoriale e programmazione dello sviluppo": curriculum sul ripensamento – in chiave multidisciplinare – dei sistemi di pianificazione e programmazione territoriale, finalizzato alla migliore garanzia della coesione sociale;
5) "Public grant ed europrogettazione nella P.A.": specificamente rivolto all’incremento di capacità d’intercettazione finanziamenti e sviluppo d’idee progettuali innovative nella PA;
6) "Management della sanità e del welfare": curriculum indirizzato a indagare i cambiamenti delle politiche e degli ecosistemi aziendali e giuridici della salute e del welfare ai diversi livelli territoriali di governo.
Il DIN-PA si caratterizza per attualità dei contenuti, multidisciplinarità degli approcci didattici, innovatività delle metodologie didattiche, concretezza applicativa dei tirocini, internazionalizzazione dei percorsi, forza del network tra Università, altre PA e imprese private.