Giovani e PA: fare rete dal basso per migliorare la Pubblica Amministrazione di domani
Evento realizzato da FPA in collaborazione con PhD Network PA
A volte si parte così, da una chiacchiera informale in cui si condividono temi e sfide comuni, e si arriva - con curiosità e tanta voglia di contribuire al cambiamento - alla concretizzazione di una proposta innovativa. Un momento quasi casuale in cui ci si rende conto che manca qualcosa diventa la miccia per dare il via alla costruzione di una proposta per colmare quel vuoto: è così che un gruppo di giovani dottorandi e dottorande che stanno contribuendo attivamente, nella teoria e nella pratica, a trasformare la Pubblica Amministrazione italiana ha iniziato a muoversi per fare rete dal basso. Una rete che struttura la propria strategia intorno a tre obiettivi : creare dialogo e relazioni tra giovani ricercatori nella PA, provenienti da tutta Italia, favorendo lo scambio e la contaminazione interdisciplinare tra le conoscenze scientifiche di dominio e i problemi pratici sul campo; formare una generazione di professionisti della conoscenza con competenze a cavallo tra la ricerca e il policy-making; coinvolgere strutturalmente i decisori pubblici per far sì che le competenze e le conoscenze maturate in ambito scientifico possano avere un impatto concreto nelle organizzazioni pubbliche italiane, mediante un processo partecipativo e interdisciplinare che guardi anche alle nuove generazioni.
In questo talk presenteremo l’idea di fondo della rete e ci confronteremo con gli agenti del cambiamento che - fuori e dentro alla PA - possono essere alleati, rendendo questo primo gruppo informale un grande progetto di scambio intergenerazionale e di trasformazione evidence-based.