ZES unica: l’autorizzazione unica, strumento per attrarre investimenti

Sala 3

La Zona Economica Speciale (ZES) unica del Mezzogiorno, la più grande d’Europa, è uno strumento chiave nelle politiche economiche italiane, progettato per attrarre investimenti, stimolare lo sviluppo economico e incentivare occupazione e competitività, offrendo vantaggi fiscali e normativi. Tra gli strumenti disponibili, l’Autorizzazione unica gioca un ruolo fondamentale nella semplificazione, consentendo alle aziende di ottenere con un solo passaggio tutte le autorizzazioni necessarie per avviare o ampliare la propria attività, riducendo drasticamente tempi di attesa e costi burocratici. Questo strumento rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del sistema economico del Sud Italia, rendendolo più attrattivo per investitori nazionali e internazionali. Di seguito gli elementi “chiave” dello strumento:

- Tempi certi e ridotti: l’autorizzazione unica viene rilasciata mediamente in poco più di 30 giorni
- Sportello Unico Digitale (SUD ZES): è il portale per la presentazione dell’istanza e per ricevere informazioni in tempo reale sul procedimento
- Pubblica utilità: i progetti sono dichiarati di pubblica utilità e, se necessario, può essere disposta la variante urbanistica.