Dalla ricostruzione allo sviluppo: il cratere aquilano come laboratorio di buone prassi

Sala 3

L’incontro si concentrerà sulla condivisione delle migliori prassi e le strategie di sviluppo adottate nei territori colpiti dal sisma del 2009, offrendo testimonianze dirette degli interventi più innovativi realizzati, o tuttora in corso, nell’area del cratere aquilano.

A sedici anni dal sisma che ha colpito l’Aquila e i comuni del cratere, la ricostruzione materiale del territorio ha aperto la strada a un percorso di sviluppo sostenibile e innovativo. La possibilità di trasformare la ricostruzione in un’opportunità di rilancio passa oggi attraverso strategie integrate, investimenti mirati e buone prassi in grado di coniugare infrastrutture moderne, sostenibilità ambientale e valorizzazione economica e culturale.

La tavola rotonda si propone di approfondire il ruolo della ricostruzione come motore di sviluppo e innovazione, mettendo in luce le strategie e le best practice, anche attraverso la presentazione di progettazioni in corso implementate nell’area del cratere aquilano, con particolare riguardo agli ultimi due anni. L’obiettivo perseguito è quello di analizzare come un approccio integrato, che combina interventi strutturali, politiche di sviluppo economico e iniziative di rigenerazione territoriale, possa gettare le basi per un rilancio duraturo del territorio.