Il Ministero della Cultura (MiC) si occupa di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano. In particolare, svolge funzioni e compiti di spettanza dello Stato nelle seguenti aree (DPCM n. 57 del 15 marzo 2024):
a) tutela dei beni culturali e paesaggistici;
b) gestione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale;
c) promozione dello spettacolo, delle attività cinematografiche, teatrali, musicali, di danza, circensi, dello spettacolo viaggiante; promozione delle produzioni cinematografiche, audiovisive, radiotelevisive e multimediali;
d) promozione delle attività culturali; sostegno all’attività di associazioni, fondazioni, accademie e altre istituzioni di cultura;
e) studio, ricerca, innovazione e alta formazione nelle materie di competenza;
f) promozione del libro e sviluppo dei servizi bibliografici e bibliotecari nazionali; tutela del patrimonio bibliografico; gestione e valorizzazione delle biblioteche nazionali;
g) tutela del patrimonio archivistico; gestione e valorizzazione degli archivi statali;
h) diritto d'autore e disciplina della proprietà letteraria;
i) promozione delle imprese culturali e creative, della creatività contemporanea, della cultura urbanistica e architettonica.
Oltre gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro, il MiC è articolato in quattro dipartimenti (DIAG – Dipartimento per l’amministrazione generale; DIT – Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale e del Paesaggio; DIVA – Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale; DIAC - Dipartimento per le attività culturali), in uffici dirigenziali centrali e in uffici dirigenziali periferici dotati di autonomia speciale. Presso il DIAG opera l’Unità di missione per l’attuazione del Pnrr. Mentre la Soprintendenza speciale per il Pnrr fa parte del DIT.