Consip è la centrale di acquisto nazionale – interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) – che mette a disposizione delle amministrazioni pubbliche contratti e mercati digitali per i propri acquisti di beni, servizi e lavori, coniugando i fabbisogni delle amministrazioni con l’offerta delle imprese.
La Società interviene su tre principali ambiti di intervento che si sono progressivamente sviluppati nel corso di 25 anni di attività: (1) le iniziative di riqualificazione, efficienza e innovazione della spesa pubblica, (2) il procurement per grandi amministrazioni, (3) il supporto a specifici progetti del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Attraverso la più grande piattaforma nazionale per il procurement digitale www.acquistinretepa.it, si incontrano oltre 240.000 imprese e 14.000 amministrazioni, per negoziare più di 810.000 contratti di acquisto - pari a un valore che nel 2024 è stato di 28,3 miliardi di euro - con l’obiettivo di garantire, da un lato, qualità e trasparenza negli acquisti pubblici; dall’altro, partecipazione e inclusione del sistema imprenditoriale con particolare attenzione alle piccole e medie aziende.
Complessivamente, un procurement che sostiene - con gli indirizzi del nuovo Piano Industriale 2025-28 - i processi produttivi delle amministrazioni pubbliche per contribuire, in ultimo, alla qualità dei servizi erogati ai cittadini.