L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è un’Agenzia con personalità giuridica di diritto pubblico, dotata di autonomia organizzativa e contabile ed è posta sotto la vigilanza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Divenuto operativo dal 1° gennaio 2017, l’Ispettorato esercita e coordina su tutto il territorio nazionale, sulla base di direttive emanate dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, la vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria nonché legislazione sociale, ivi compresa la vigilanza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Presso la sede centrale dell'Ispettorato, le Direzioni interregionali del lavoro e gli Ispettorati territoriali operano rispettivamente il "Comando Carabinieri per la tutela del lavoro", i "Gruppi Carabinieri per la tutela del lavoro" e i "Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro".
Gli Uffici territoriali, oltre a svolgere attività di vigilanza, erogano numerosi servizi (conciliazione delle controversie, rilascio di autorizzazioni all’astensione dal lavoro per lavoratrici madri, rilascio delle certificazioni dei contratti di lavoro, supporto ai lavoratori intendono dimettersi ecc.)
In Sicilia e nelle Province autonome di Trento e Bolzano non è presente l’INL in quanto i relativi statuti assegnano la competenza in materia alle rispettive autorità locali. Tuttavia, in Sicilia, in forza di quanto previsto dall’art. 16 del D.L. n. 48/2023 (conv. da L. n. 85/2023), l’Ispettorato ha individuato un contingente ispettivo che opera attivamente sul territorio siciliano avvalendosi delle strutture messe a disposizione dall'INPS e dall'INAIL.