Lo sviluppo di una nuova capacità amministrativa nell’accesso ai fondi europei a gestione diretta, le novità del TSI 2026 e un esempio di successo nell’ambito del TSI e dell’accesso ai fondi
Il Dipartimento Affari europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri si pone come polo di coordinamento e di supporto per un più efficace accesso ai fondi diretti dell’UE e per le riforme. Con riferimento ai fondi diretti, il Dipartimento promuove una nuova capacità amministrativa nell’accesso ai fondi europei a gestione diretta, attraverso azioni mirate al miglioramento delle capacità progettuali dei soggetti pubblici e privati, attività di supporto e assistenza alla progettazione, informazione e comunicazione. Tali attività saranno ulteriormente sviluppate grazie al Decreto legge n. 25/2025 che ha previsto che il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri possa avvalersi della società in house Eutalia per l'attuazione di specifiche progettualità, per una maggiore e più efficace partecipazione da parte delle pubbliche amministrazioni italiane a progetti a valere sui programmi a gestione diretta dell'Unione europea.
Il seminario sarà anche l’occasione per presentare il Technical Support Instrument 2026, le novità introdotte a seguito dell’insediamento della nuova Commissione Europea e le tempistiche per la partecipazione al programma.
Un esempio di successo tra i programmi italiani finanziati nell’ambito del TSI è il progetto “DIGITAL SKILLS TO INCREASE QUALITY AND RESILIENCE OF THE HEALTH SYSTEM IN ITALY”, selezionato nell’ambito della call TSI 2022 e riferito alla riforma e innovazione dei sistemi sanitari. Il progetto è connotato da una forte cooperazione tra amministrazioni e stakeholders e ha sviluppato efficaci sinergie e complementarità tra diversi fondi e iniziative Europee. L’analisi di questa esperienza consente di approfondire come realizzare partnership efficaci e sviluppare capacità amministrativa anche in relazione alla capacità di utilizzare diversi fondi in maniera complementare e sinergica.