Abitare: un diritto o un privilegio?

Sala 8

Il dibattito di questi mesi pone l’accento sulla difficoltà diffusa di affrontare il tema casa: sono in difficoltà le giovani famiglie, gli studenti fuori sede, gli anziani soli, i lavoratori che si trasferiscono, chi è in lista per una casa popolare,.. . La casa, negli ultimi anni, si è definitivamente trasformata in un bene economico e in un asset finanziario, riducendo drasticamente la possibilità di accesso, soprattutto nelle città più attrattive del Paese.

Il tema dell’abitare non può essere ridotto ad una questione edilizia. Parlare di abitare, oggi, significa andare oltre al tema della casa intesa come edificio, ma concepirla invece come un fatto sociale. La casa si estende alla comunità diceva Giancarlo De Carlo. E allora come stanno reagendo, le amministrazioni locali di fronte a queste dinamiche? Come si riescono a prevedere e analizzare i bisogni abitativi emergenti? Il bisogno della casa è un bisogno individuale o è un bisogno sociale?

Nel corso dell’incontro organizzato da Ifel in collaborazione con INAPP, si aprirà il confronto su questi temi.