Intelligenza artificiale e impatto economico: professioni, settori e nuovi modelli di valutazione
Dalla interpolarità dei dati alle politiche attive: governare il cambiamento con intelligenza
L’intelligenza artificiale non è più soltanto una tecnologia emergente: sta cambiando in profondità il modo in cui valutiamo il lavoro, prendiamo decisioni economiche e immaginiamo il futuro delle professioni. In un mondo sempre più connesso, dove i dati si intrecciano tra settori, istituzioni e territori, abbiamo bisogno di nuove infrastrutture cognitive: strumenti e approcci che ci aiutino a leggere la complessità e a dare senso all’economia immateriale che sta prendendo forma.
Questo panel nasce proprio con l’idea di allargare lo sguardo: non solo sull’AI come insieme di strumenti tecnici, ma come leva strategica per ripensare le politiche del lavoro, sostenere l’innovazione delle imprese e favorire una crescita più equilibrata e sostenibile.
Parleremo di interoperabilità, cioè della capacità dei sistemi di dialogare e scambiarsi dati in modo efficace, ma anche di intelligenza distribuita, di come le competenze si stanno trasformando e di quali nuovi indicatori possono aiutarci a valutare davvero l’impatto dell’AI su economia e società.
Sarà anche un’occasione per riflettere sulle sfide concrete che il cambiamento tecnologico pone al mondo del lavoro, alle imprese e alle istituzioni: come possiamo governare questa trasformazione? E soprattutto, come possiamo farlo mettendo sempre al centro le persone?