Sistema informativo professioni: condividere la conoscenza per fornire un servizio alla collettività
Il Sistema informativo sulle professioni promosso dall’Inapp, in collaborazione con l’Istat coinvolge una serie di attori istituzionali che a vario titolo producono e/o erogano informazioni sulle professioni (Inail, Inps, Unioncamere, Mur, Almalaurea, Alfa LIGURIA e Collegio Nazionale degli Agrotecnici) che insieme offrono un panorama completo ed analitico delle caratteristiche di tutte le professioni esercitate nel nostro Paese, la loro consistenza occupazionale attuale e le tendenze a breve e medio termine del mercato professionale e i trend di cambiamento delle loro competenze, le opportunità di impiego in tempo reale e strumenti per l’orientamento professionale. Si tratta di uno “strumento di supporto alle decisioni politiche” poiché, grazie agli studi anticipatori sui futuri andamenti dell’economie settoriali e del lavoro per professioni, costituisce un riferimento per la programmazione e per la progettazione degli interventi tesi a incrementare le possibilità di occupazione delle persone che entrano nel mercato del lavoro e di favorirne la permanenza per chi è già occupato. Il sistema informativo assume una generale funzione di risorsa conoscitiva per tutti gli attori istituzionali, economici e sociali interessati a comprendere natura ed evoluzioni in atto o tendenziali del lavoro a fini di definizione di politiche del lavoro, di sviluppo organizzativo e di gestione delle risorse umane.
L’ontologia utilizzata per rappresentare e disseminare i dati è la Classificazione delle Professioni (CP2021), una tassonomia basata sugli standard internazionali definiti dall’International Labour Organization.