La mappa del Saper “Essere PA”

Area tavoli di lavoro A

Evento riservato alla Comunità di pratica dei responsabili delle risorse umane e della formazione promossa dal Dipartimento della funzione pubblica

L’incontro mira a promuovere il confronto sullo sviluppo di capacità trasversali del personale delle Amministrazioni Pubbliche, necessarie a sostenere i processi di cambiamento e di innovazione.

Nell’impostazione della Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione del 14 gennaio 2025 è fondamentale che i dipendenti pubblici consolidino e sviluppino la dimensione della conoscenza e consapevolezza del loro ruolo in un contesto in continua evoluzione, anche attraverso il recupero e la valorizzazione delle leve “umanistiche”. A tal fine, il Dipartimento della funzione pubblica intende lanciare una specifica offerta formativa, “Essere PA – Accademia del Valore”, innovativa nei contenuti e nelle modalità di erogazione, rivolta primariamente al personale dirigente e alle figure apicali coinvolte nelle attività di gestione delle risorse umane e formazione.

Nel corso dell’incontro, riservato alla Comunità di pratica dei responsabili delle risorse umane e della formazione promossa dal Dipartimento della funzione pubblica, i partecipanti saranno chiamati a contribuire alla progettazione dell’intervento formativo attraverso la condivisione di riflessioni e proposte in merito ai tre temi chiave su cui si concentra l’Accademia “Essere PA”: Allenare il pensiero critico, Progettare comunità, Abilitare la Complessità.

Ogni tema prevederà una riflessione anche sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie emergenti sul settore pubblico, con particolare attenzione ai processi decisionali e organizzativi, nonché alla rivoluzione dei ruoli e delle competenze.

L’incontro è l’occasione per:

- ingaggiare i partecipanti sulle tre tematiche centrali dell’Accademia “Essere PA” al fine di renderli ambasciatori e promotori interni;

- valorizzare il contributo dei membri della comunità di pratica in quanto interlocutori sensibili alle tematiche di sviluppo;

- favorire il confronto tra i partecipanti per costruire una visione comune sui temi proposti.