L’età del dubbio. La percezione della realtà e i rischi derivati dalle pratiche di manipolazione delle immagini attraverso le nuove tecnologie digitali.
L’accelerazione vissuta negli ultimi anni dall’intero settore tecnologico ha evidenziato l’urgenza di garantire un nuovo modello di sicurezza, necessario non solo per assicurare la performance e l’affidabilità delle tecnologie, ma soprattutto nel garantire una tutela reale per i singoli individui, la società e le istituzioni.
Oggi, ad esempio, la manipolazione delle immagini rappresenta uno dei rischi più importanti e di impatto immediato, anche nella vita quotidiana, generando conseguenze ed implicazioni inattese sul piano politico, economico e sociale.
Lo sviluppo di una nuova piattaforma di Cybersecurity deve contribuire a difendere i cittadini e le istituzioni dai ripetuti tentativi di alterazione della realtà, garantendo al tempo stesso una distinzione effettiva tra ciò che viene percepito come reale, mediato nella sua rappresentazione da una tecnologia, rispetto a ciò che effettivamente deve essere.
picTRUE, nell’ambito dei propri obiettivi, sviluppa i punti fondanti di questo nuovo modello condividendo attraverso casi concreti e le criticità rappresentate dai relatori invitati, focalizzando l’attenzione sui seguenti aspetti:
- Cyberbullismo e sicurezza: la certificazione dei casi reali e la gestione della prevenzione
- Difesa e rapporti internazionali: la garanzia e l’affidabilità del contenuto a supporto delle decisioni politiche
- Cyber Intelligence: il contrasto alle campagne di influenza esterna e la validazione delle fonti