Lo stato di attuazione del Federalismo fiscale in Italia alla luce della nuova governance europea
Il completamento del Federalismo Fiscale, legato al Titolo V, è da oltre un decennio una priorità ed è oggi considerato una riforma abilitante del PNRR.
Nel sistema di finanza multilivello il finanziamento degli enti territoriali si basa sui fabbisogni standard definiti dai LEP. Tuttavia, il ritardo nella loro definizione, più volte denunciato dalla Corte Costituzionale, ostacola il superamento dei divari territoriali nei diritti sociali, violando i principi di uguaglianza e solidarietà.
Ai Governi Territoriali va garantita autonomia sulle entrate per finanziare servizi aggiuntivi ai LEP, affiancata da meccanismi di perequazione che tutelino gli equilibri di finanza pubblica, attraverso trasferimenti statali e solidarietà tra enti, come ribadito dalla Corte.
L’Academy approfondirà l’attuazione dei principi costituzionali del Federalismo Fiscale, con particolare riferimento al comparto comunale, analizzando effetti normativi recenti, criticità e proposte di policy per maggiore equità.