IA nella PA: strategie operative e casi d’uso per organizzazioni innovative e sostenibili
Evento realizzato da FPA in collaborazione con Altis
L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una straordinaria opportunità di innovazione per la pubblica amministrazione italiana. Ma come può essere realmente integrata nelle organizzazioni per migliorare efficacia, efficienza e sostenibilità?
L'incontro si propone di esplorare le dimensioni strategiche dell'adozione dell'IA, offrendo una visione concreta e pragmatica di trasformazione digitale.
Un appuntamento decisivo per amministratori, dirigenti, funzionari e professionisti della pubblica amministrazione che vogliono comprendere e governare l'innovazione apprendendo dalle esperienze più avanzate.
I relatori si confronteranno sui seguenti temi:
I casi d'uso concreti che possono fare la differenza
Le PA devono valutare se privilegiare procedure interne più efficienti ed economiche, grazie all'automazione di attività ripetitive e complesse, oppure sfruttare l'IA per migliorare l'interazione con i cittadini, offrendo servizi più trasparenti, puntuali e di elevata qualità percepita. È utile perseguire contemporaneamente entrambe le strade già ora? Quali impatti organizzativi si prospettano e in quali aree della PA?
Il quadro normativo
La tecnologia evolve a ritmi impressionanti, le scelte e i tempi dei regolatori rischiano di tradursi in complessità applicative e immobilismo delle PA. Quali sono i temi chiave – etici, di sicurezza, di governance dei dati, di responsabilità amministrativa – che non è possibile ignorare?
Policy e formazione
Per navigare questa trasformazione, ogni ente necessita di una strategia e di policy interne chiare per l'adozione dell'IA generativa. Parallelamente è fondamentale una formazione mirata dei dipendenti, molti dei quali già usano l’IA generativa in autonomia. Su quali competenze occorre investire per garantire un utilizzo consapevole ed efficace avendo come obiettivi una PA aumentata e dipendenti soddisfatti?
L'IA può avere un impatto significativo sulla sostenibilità complessiva della PA
Dall'ottimizzazione dei consumi energetici alla revisione della distribuzione delle risorse umane e finanziarie, quali strategie devono essere adottate per un futuro più efficiente e sostenibile?