Un nuovo genere di PA per un nuovo genere di futuro

Sala 2

A cura del Comitato Strategico FPA per la Parità di genere

Nel 2025 ricorre il trentennale della Dichiarazione di Pechino una pietra angolare posta dalla comunità internazionale che si è riunita per stabilire un impegno comune per l’uguaglianza di genere, e ha redatto un documento cardine completo di piattaforma d’azione che poneva degli ambiziosi obiettivi ancora oggi non raggiunti.

L’incontro, su iniziativa del Comitato di Genere di FPA, vuole essere un momento aperto per discutere i nodi più significativi che frenano la crescita della parità sia all’interno della PA che nella società civile, guardando alle opportunità e ai freni più decisivi nelle tre prospettive della manifestazione: Persone Tecnologie e Relazioni.

Costruire un nuovo genere di futuro è possibile ma solo se le politiche, sia quelle tracciate dal Legislatore che quelle attuate dalla PA, saranno capaci di una visione che va oltre le dichiarazioni di intenti e sappia sfruttare opportunità come quella della Certificazione di genere senza depotenziamenti e marginalizzazioni, aprendo la strada affinché le Tecnologie, sempre più decisive nella vita quotidiana, siano libere da stereotipi e garantiscano la partecipazione delle donne come richiamava già nel 2024 Audrey Azoulay ,Segretaria generale dell’UNESCO: “Se queste disparità di genere sono così significative è perché sono profondamente radicate nelle nostre società. È proprio a causa della persistenza di stereotipi e pregiudizi di genere, che le ragazze introiettano la convinzione che gli studi scientifici non siano per loro, nonostante il loro eccezionale potenziale”

Attraverso gli interventi in programma affronteremo queste tematiche.