L’impresa formativa: una opportunità per connettere apprendimento e lavoro. Esperienze regionali e prospettive
L’impresa formativa è una modalità didattica dell’apprendimento duale, definita dal Piano Nuove Competenze nel contesto dell’“alternanza rafforzata”. Essa ricrea un contesto produttivo all’interno di un’istituzione formativa consentendo agli allievi l’apprendimento attraverso la sperimentazione di processi di lavoro reali necessari alla realizzazione di una commessa. La sua peculiarità consiste nel fatto che i prodotti realizzati o i servizi forniti dagli allievi sono destinati al mercato esterno, ovvero vengono commercializzati a clienti che non appartengono all'ambiente formativo o scolastico.
Come sperimentato in questi anni, molteplici sono i vantaggi di tale modalità formativa, tra cui:
- una corretta interiorizzazione dei tempi di lavoro e responsabilizzazione individuale nei confronti del cliente/prodotto;
- la possibilità di sperimentarsi in situazioni effettive pur restando in un ambiente protetto, grazie al supporto dei docenti e al confronto con i compagni, condividendo le responsabilità in un gruppo di pari.
Tuttavia, l’attuazione di un’impresa formativa è complessa e necessita di strutture attrezzate, adeguato assetto amministrativo-contabile e organizzativo, nonché di una cornice normativa di riferimento, ad oggi mancante, che definisca un ambito di applicazione chiaro per i soggetti attuatori.
Nel corso dell’incontro verranno illustrati punti di forza e criticità da superare, presentate esperienze regionali e avanzate le prospettive di sviluppo a livello nazionale.