Regione Emilia-Romagna - Partner

Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna partecipa a FORMUN PA 2025 presentando il suo impegno nell'innovazione digitale per migliorare i servizi a cittadini e imprese, anche grazie a fondi FESR e PNRR. Un focus sarà sullo sviluppo di uno sportello digitale integrato per SUAP, Edilizia Privata e ARPA, con un confronto interregionale sulle soluzioni basate sui dati. Verranno illustrati i progetti in corso nelle Digital Humanities per la digitalizzazione del patrimonio culturale, aprendo un dialogo con altre regioni. Si esplorerà il potenziale dell'intelligenza artificiale generativa nella PA, discutendo di competenze e miglioramento dei servizi. Infine, si condivideranno esperienze sull'importanza di equità e inclusione come leve per l'innovazione e il benessere organizzativo. L'obiettivo è mostrare l'impegno della Regione verso una PA più efficiente, inclusiva e all'avanguardia.

L'Emilia-Romagna vuole investire su talento, infrastrutture e sicurezza territoriale con opere straordinarie. Priorità a transizione ecologica (consumo responsabile, rinnovabili) per ambiente e competitività. Rafforzamento sanità pubblica ed esaltazione del 'Patto per Lavoro e Clima' come modello di confronto e patto sociale unico a livello nazionale. Forte impegno in supercalcolo e IA al servizio di cittadini e comunità.

20 maggio, 11:00 - 12:00
Verso uno sportello digitale integrato di servizi alle imprese e ai cittadini attraverso FESR, PNRR e una interazione con l'utente totalmente basata sui dati
  • TALK E RUBRICHE
Fabio De Luigi, Leonardo Borselli, Sara Garagnani, Giovanni Gentili, Cristina Gilodi, Adele Lo Monaco, Simona Mattioli
Sala 3
20 maggio, 16:00 - 17:00
Intelligenza artificiale generativa: sperimentazioni in Emilia-Romagna e prospettive
  • TALK E RUBRICHE
Luigia Luciani, Cosimo Accoto, Alessandro Bacci, Francesco Raphael Frieri
Sala 6
21 maggio, 12:30 - 13:30
Equità e inclusione delle diversità. Piani, programmazione e HR che cambiano
  • TALK E RUBRICHE
Francesco Raphael Frieri, Monica Faiolo, Elena Gamberini, Lucia Ghirardini
Sala 8
21 maggio, 14:30 - 15:30
Digital Humanities: percorsi di esplorazione e innovazione del patrimonio culturale
  • TALK E RUBRICHE
Luigia Luciani, Cristina Ambrosini, Eugenio Bertozzi, Daniele Cristoforetti
Sala 7