Sinergie per innovare. Formazione continua e nuove competenze per lo sviluppo del Sistema Paese
In un contesto globale caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, la formazione continua emerge come elemento chiave per sostenere la competitività e la resilienza del sistema paese.
Questo talk si propone di esplorare le sinergie tra università, istituzioni pubbliche e settori produttivi, al fine di promuovere lo sviluppo di competenze innovative e favorire una crescita sostenibile e inclusiva.
Le università, attraverso progetti come EDUNEXT, svolgono un ruolo cruciale nell'aggiornamento delle competenze, offrendo percorsi formativi flessibili e orientati alle esigenze del mercato del lavoro. Gli attori istituzionali, come il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA), sono impegnati nell'attuazione di politiche e programmi, tra cui il PNRR, che mirano a rafforzare il capitale umano e a stimolare l'innovazione nei settori pubblici e privati.
I settori produttivi, sia pubblici che privati, sono chiamati a collaborare attivamente per identificare le competenze necessarie e co-progettare interventi formativi efficaci.
Attraverso il confronto tra esperti e rappresentanti di queste diverse realtà, l'incontro intende delineare strategie condivise per potenziare la formazione continua e sviluppare nuove competenze, contribuendo così allo sviluppo integrato e sostenibile del sistema paese.